FLY ART events 2022-2023
Mostra internazionale di Pittura, Fotografia, Scultura, Recycle Art ed Installazione.
“INTERLOCUZIONI DI ARTE CONTEMPORANEA”
a cura di Roberto Borra
direzione artistica di Karina Lukasik
Organizzazione Associazione Culturale Fly Art di Torino
Dal 22 gennaio al 19 marzo 2023
Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello.
Sede del Museo Archeologico di Bene Vagienna (Cn)
Inaugurazione ore 11:15 del 22 gennaio 2023
Orari : festivi ore 10/12 – 15/18 sabato ore 15/18
Feriali per gruppi prenotazione Ufficio Turistico tel: 0172-654969
Ingresso libero
Info ingresso: Museo-Archea 380/6907716
info: www.progettomipac.com
ARTISTI FLY ART IN ESPOSIZIONE
AMELIA ALBA ARGENZIANO/MARTINO BISSACCO/ALBERTO BONGINI/ROBERTO BORRA
HELEN CAMPBELL/ANNE CONWAY/CARLO DEZZANI (DEJAN)/ALESSANDRO DOCCI
EMANUELA FRANCHIN/MARIANNE FRANK/PIERPAOLO GIRAUDO/MASSIMILIANO GISSI
CIRO GUERRA/SUSIE HNILICKA/JIN YU/ROSALIND KEITH/KARINA LUKASIK/VALTER MASSIA
ALESSANDRO MERLO/FLAVIA NASRIN TESTA/GABRIELLA PICCATTO/ROSANNA PIERVITTORI
CONCETTA PILLITTERI/ANTONIO PRESTI/ PIERGIORGIO RAVINALE (PIERGI)
MARIANGELA REDOLFINI/MASSIMO ROMANI/FABIO SAVOLDI/ANN STEFANI/NICOLA WEIR
ARTISTI Scuola d’Arte di Amelia Alba Argenziano impArAlArte
CARMEN CHIAROLANZA / BARBARA CHIESA / CRISTINA COLUCCI /PATRIZIA FURLAN/NUNZIA LASTELLA / PAOLA LUCCO /DANIELA MACALUSO/ROSANNA PIERVITTORI / LAURA VALLESE
testo di Roberto Borra
La rassegna artistica internazionale “Interlocuzioni di arte contemporanea” a cura di Roberto Borra e con la direzione artistica di Karina Lukasik è organizzata dall’Associazione Culturale Fly Art di Torino, con il patrocinio del Museo della Permanente di Milano ed il sostegno dell’Associazione Amici di Bene, del Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut di Pietrasanta (Lucca), della Città di Bene Vagienna, della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, di Bene Banca e Fondazione CRT. Questa mostra si propone come atto collettivo transgenerazionale e transculturale per costruire rapporti e relazioni umane e sociali attraverso l’arte nella sua pluralità di espressioni. Pittura, Fotografia, Scultura, Recycle Art ed Installazione dialogano idealmente accomunate dalla volontà degli artisti di interpretare quella profonda necessità di libertà espressiva che è al centro di ogni pura espressione d’arte. In realtà la mostra a Palazzo Lucerna di Rorà assume particolare significato nel contesto lacerante degli strascichi della grave crisi pandemica e dell’attuale conflitto in Ucraina. L’Associazione Culturale Fly Art ha strutturato la rassegna “Interlocuzioni d’arte contemporanea” alla stregua di un decalogo significativo di alcune urgenze sociali, spirituali e culturali rimaste nell’ombra. In primis la necessità del confronto interculturale ben si esemplifica osservando la provenienza variegata degli artisti in mostra appartenenti alle più disparate regioni d’Italia e da: Inghilterra, Polonia, Scozia, Iran, Danimarca, Svizzera e Cina. Un’intera sala al primo piano è dedicata alle opere degli artisti-allievi della Scuola di pittura impArAlArte di Amelia Alba Argenziano come segno tangibile dell’importanza dell’insegnamento dei valori dell’arte per la crescita della coscienza civile e della libertà di espressione. L’Associazione Fly Art oltre al lavoro di ricerca e valorizzazione degli artisti emergenti, opera per rivalutare quel patrimonio d’arte silente prodotto in passato da artisti che seppur degni di far parte a pieno titolo del sistema artistico, per le più svariate ragioni sono rimasti nell’ombra. In questo senso l’Associazione Fly Art si sta occupando di far emergere le potenzialità inespresse di Piergiorgio Ravinale, in arte Piergi, uno degli allievi del maestro Felice Casorati e caro amico e collega d’arte di Francesco Tabusso. In anteprima assoluta nella Sala del Maggiordomo, i visitatori potranno ammirare alcune significative opere di questo sconosciuto artista che negli anni cinquanta si è affermato come disegnatore e grafico pubblicitario autore di importanti campagne per Martini & Rossi e per altri importanti “brand” dell’epoca. In mostra sono esposte anche le opere di Emanuela Franchin, Alessandro Docci, Massimo Romani e Roberto Borra, artisti soci del Museo della Permanente di Milano a sottolineare la partecipazione attiva nei processi evolutivi dell’arte contemporanea da parte di istituzioni storiche rappresentative dei concetti inscindibili di tradizione ed innovazione che sono elementi essenziali della ricerca espressiva contemporanea. L’esposizione a Palazzo Lucerna di Rorà si presenta come un complesso affresco dell’arte attuale con circa 120 opere in esposizione e 38 artisti partecipanti i cui lavori spaziano dall’arte astratta a quella informale, dalla figurazione all’arte concettuale fino a giungere all’arte del riciclo(Recycle Art). Si tratta di un sostanzioso spaccato del sentire contemporaneo, una vitale interlocuzione di esperienze percettive ed identitarie di artisti che vivono l’arte come una viscerale proiezione della propria interiorità e come una forma di ricerca evolutiva individuale, inevitabilmente indirizzata verso nuovi, futuri orizzonti collettivi…
Mostra internazionale di arte contemporanea
“IL TANGIBILE E L’IMMAGINARIO”
DIVINE CREATURE 3
Raffigurazioni femminili nell’arte contemporanea
a cura di Roberto Borra
direzione artistica di Karina Lukasik
La galleria GART è lieta di presentare tra le antiche mura del suo intimo spazio la terza edizione della mostra Divine creature. Raffigurazioni femminili nell’arte contemporanea, sotto la direzione artistica di Karina Lukasik e a cura di Roberto Borra: un’opportunità di dialogo, di reciproco scambio e approfondimento sulla tematica femminile.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Fly Art, attraverso le opere di 19 artisti, si vuole proporre una narrazione evocativa a più voci, offrendo molteplici interpretazioni e prospettive con cui esplorare le profondità dell’universo donna. L’itinerario si snoda tra Cina, Giappone, Lituania e Polonia, passando per la Croazia, Svizzera e Inghilterra, arrivando in Italia carico di testimonianze artistiche che restituiscono una visione d’insieme, raccontando attraverso stili e registri plurimi memorie, condizioni, esperienze e complessità dell’essere femminile. Allungato o deformato, scolpito, dipinto e fotografato, il corpo è al centro della ricerca artistica e della sperimentazione formale. Emerge come spazio di esplorazione che origina un viaggio nel femminile, un’esperienza introspettiva che trova caldo ventre nella galleria GART, quanto mai significativa per la sua inscindibilità da un territorio meravigliosamente fertile. Un’immersione nelle cavità dell’essere femminile, condivisa con empatia estetica ed osmosi creativa, supera confini e crea armonie ed assonanze internazionali.
Annalisa Ghella
Comunicato Stampa di Roberto Borra
“Old and new frontiers of art”
Dal 04 luglio Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello Bene Vagienna (Cn)
“Old and new frontiers of art” - Mostra internazionale di arte contemporanea
a cura di Roberto Borra - Ass. Collettivo 37 e Ass. Fly Art di Torino
Ed esposizione inaugurale del Progetto MIPAC 20X20
Direzione artistica di Karina Lukasik
Apertura ore 11,30 del 04 luglio chiusura 26 settembre
Comunicato stampa di Roberto Borra
Il connubio tra arte contemporanea, storia ed archeologia, trova nelle sale settecentesche di Palazzo Lucerna di Rorà, sede del Museo Archeologico di Bene Vagienna, il luogo ideale per esprimere attraverso la pittura, la fotografia, la scultura e l’installazione il legame tra i valori storici e culturali del passato e le pulsioni vitali del presente. La mostra “Old and news frontiers of contemporary art” a cura di Roberto Borra, realizzata con la collaborazione dell’Associazione Collettivo 37 e dell’Associazione Culturale Fly Art di Torino ed il sostegno dell’Associazione Culturale Amici di Bene, della Città di Bene Vagienna, della Provincia di Cuneo, della Regione e del Consiglio Regionale del Piemonte, si propone come spaccato di variegati panorami dell’immaginario contemporaneo in parte rappresentativi del retaggio della tradizione artistica classica, in parte della ricerca di nuove dimensioni espressive tipiche dell’arte attuale. Volutamente l’esposizione manifesta un’alternanza di personalità artistiche disomogenee e quasi conflittuali nel segno di un confronto aperto e di una rappresentazione cruda e realistica non solo della varietà dei linguaggi dell’arte ma anche del “vivere”, del “sentire” e del “pensare” contemporaneo. Il confronto tra artisti emergenti e consolidati maestri dell’arte nonché la loro trasversalità generazionale, geografica ed espressiva, permettono al visitatore di spaziare nelle espressioni astratto informali e figurative più classiche o spiazzanti avendo come ago della bussola la personalità e la qualità espressiva che accomuna tutte le opere selezionate per questa grande esposizione.
Nel contesto della mostra “Old and new frontiers of art” nelle sale di Casa Lucerna di Rorà verranno presentate anche le prime opere del progetto itinerante MIPAC 20x20 dal titolo "Museo nel Museo", esposizione d'arte contemporanea organizzata dall' Associazione Culturale Fly Art con la direzione artistica di Karina Lukasik. Si tratta di un progetto internazionale che già allo stato embrionale desta grande interesse per gli aspetti ispirativi e concettuali che lo contraddistinguono. La formula espositiva del “PROGETTO MIPAC 20X20” trae ispirazione dall’artista Josef Albers autore dell’opera ”Hommage au carrè” (Omaggio al quadrato). I lavori presentati nel progetto di formato cm 20x20 configurano nel perimetro rigido della forma quadrata concetti contrapposti: la disciplina e la libertà, la precisione e l’ambivalenza, l’ordine e l’avventura sintesi perfetta del nucleo ideativo del progetto.
Nel piccolo formato, la conversazione ed il rapporto dell’artista con gli spazi si trasforma totalmente in quanto impone di concentrare l’espressione espansiva del suo immaginario nello spazio ridotto della tela o della carta obbligandolo a compiere un’inversione di rotta ed a spezzare le coordinate metodiche ormai consolidate nel tempo. Alle esposizioni partecipano artisti provenienti da svariate regioni d'Italia e da: Svizzera, Croazia, Polonia, Inghilterra, Olanda, Cina, Giappone, Lituania, Ucraina e Yemen.
Santo Nania. In mostra alla sala grande al piano secondo.
Karina Lukasik-Opere fotografiche del "Progetto Metamorfosi"
fotografie di Roberto Borra & Karina Lukasik/Mipac Museum